CPA Nat. Federicana Verde

Si è svolta a Castel del Monte, ad Andria, una giornata per l’ambiente organizzata  dei ragazzi aderenti all'associazione Ambiente e/è Vita Puglia Onlus - CPA Nat. Federiciana Verde, sezione provinciale BAT, che si sono impegnati in attività dedicate all'ambiente a cui ha partecipato il Dott. Primiano SCHIAVONE, vicesegretario regionale di Ambiente e/è Vita Puglia Onlus.
Questa giornata è stata replicata ogni anno il 24 aprile per ricordare alle autorità, sia Comunali che Regionali che nelle adiacenze del  Maniero Federiciano c'è una Pineta di conifere, al cui interno si trovano delle piante autoctone che dovranno necessariamente rimpiazzare le conifere.
Gli interventi di censimento sono stati tre; in primis sono stati per l'appunto individuati gli alberi secchi, che sono molti (più di 250). 
Molti di questi hanno i rami secchi pendenti e sono molto più pericolosi di quelli stessi per terra.
Si  è quindi passati alla individuazione delle strutture storiche e di vecchi insediamenti delle civiltà medioevali. Sono stati individuati due acquai e/o cisterne d'acqua e poi un ovile con ricoveri trasandati e alcune grotte. Durante il giro di individuazione sono stati rilevati in moltissime piante di conifere dei bozzoli di processionaria e quindi urge bonificare l'intera pineta, anche perché si trovano dei cani che possono essere contagiati dalla processionaria per non dire delle persone gitanti, che attraversano la stessa pineta.
I volontari, unitamente ai ragazzi del Liceo Scientifico R. Nuzzi di Andria, hanno messo in sicurezza l'acquaio storico al fine di evitare che distrattamente visitatori  possano caderci dentro. 
Poi si è passati rilevazione le varie essenze autoctone per accertare il loro stato di vegetazione,  giungendo alla conclusione che occorre allargare l'area di pertinenza delle stesse essenze autoctone al fine di agevolarne la crescita spontanea. 
Dopo le varie operazioni necessarie, per la comunicazione, i volontari ed i ragazzi del Liceo hanno bonificato l'intero perimetro della Pineta, ad iniziare quello vicino al Maniero Federiciano, a terminare giù, vicino alla ex masseria di Cipolluzza ora ristorante Montegusto. Sono state raccolte in quei perimetri oltre cinque grandi buste nere di bottiglie e venti bustoni neri di rifiuti di indifferenziato. Le GPGV IVEA ZOOFILE e i Volontari della Protezione Civile Nazionale Federiciana hanno monitorato il territorio per la raccolta delle siringhe. Le GPGV né hanno trovare, per fortuna solo tre, queste sono state messe da parte in un contenit ore per darle poi all'ASL della BAT.
Alla fine della giornata la raccolta è stata depositata nei cassonetti dei rifiuti indifferenziato e in quelli del recupero del vetro.