Progetto di legge d'iniziativa popolare

"Modifica dell'articolo 9 della Costituzione per introdurre la Tutela dell'Ambiente" 

Un cavallo di battaglia di AV

Il presidente di Ambiente e/è Vita, On. Nino Sospiri, cui tutti noi siamo legati da affettuoso ricordo, si era fatto promotore di una iniziativa lodevole: la modifica dell'articolo 9 della Costituzione per introdurvi il concetto di ambiente. (Continua ...)

(Ufficio Stampa: Tommaso Molinari, cell. 3387756798, e-mail: Tommaso_molinari @fastwebnet.it  o articolo9 @ambientevita.it)

Continua ...

BIENNALE HABITAT 2020 - 2022

MEDA WEEK BARCELLONA 

THE MEDITERRANEAN: THE VOYAGES OF CIVILISATIONS THE HERITAGE OF HUMANITY THE FUTURE HORIZONS"


Nell'ambito della biennale Habitat, in collaborazione con Meda Week, Ambiente eè Vita partecipa al seminario on - line sul turismo nel mediterraneo e costiero, nello scenario presente e futuro, alla luce degli effetti prodotti dalla pandemia dovuta al Covid 19.

La pandemia COVID-19 ha scatenato una crisi senza precedenti nell'economia del turismo. Le stime dell'impatto suggeriscono una diminuzione del 75-90% del turismo internazionale nel 2020. Questo mette a rischio ben 120 milioni di posti di lavoro a livello globale. Ci si aspettava che il turismo interno si riprendesse più rapidamente del turismo internazionale e offrisse un certo sollievo al settore, in particolare nei paesi mediterranei e nelle isole, ma le cifre indicano che ciò non si è verificato. Le comunità costiere sono state le più colpite, con una diminuzione del PIL stimata in 7 miliardi di euro nei piccoli Stati insulari in via di sviluppo a causa della diminuzione del turismo. I governi e l'industria stanno concentrando i loro sforzi sull'applicazione di nuovi protocolli sanitari per viaggiare sicuri; sulla diversificazione dei mercati; sullo stimolo della domanda con nuove etichette sicure e pulite, applicazioni informative e campagne di promozione del turismo domestico; e sulla preparazione di piani di recupero turistico completi 

Continua ...

BABEL

Dai Dazi di Trump alla Guerra in Siria

Ascesa e declino di un mondo globale

Domenica 12agosto, ore 7.30, Piazza Chiesa di San Domenico - Villalago (AQ)

Continua ...

No plastic day

AV Puglia

Un Patto per il Mare

 

A Torre Mileto - sabato 4agosto2018, alla presenza del Presidente Nazionale di Ambiente è Vita, Avv. Benigno D'Orazio, sarà sottoscritto "Il Patto per il Mare" con il Sindaco di San Nicandro Garganico.
Primiano Schiavone, segretario regionale di Ambiente e è Vita Puglia

 

Continua ...

Minitransat2019

Marco Buonanni e AV per una storica impresa

Il tempo è un traguardo

Continua ...

5X1000

Il cinque per mille ad Ambiente e/è Vita

Un piccolo GRANDE gesto 

I contributi raccolti sono interamente destinati al sostegno dei progetti da realizzare con il fine di perseguire gli obiettivi per i quali Ambiente e/è Vita è nata ed opera: la conservazione della natura, la difesa dell'ambiente, la protezione degli animali e in   particolare di quelli di affezione, la salvaguardia delle culture locali, la valorizzazione delle tradizioni popolari, l'educazione ambientale, la riscoperta e il recupero della "memoria  antropologica; la tutela e la valorizzazione del territorio in tutti i suoi aspetti (ecologico, paesaggistico, archeologico, artistico, architettonico, storico, sociale) e in tutte le sue potenzialità (economiche, turistiche, sportive, di fruizione del tempo libero), contro qualsiasi forma di degrado, secondo i principi dello sviluppo sostenibile.

            Codice fiscale    97119940589

Continua ...

AMBIENTE E/Č VITA ONLUS E AIACE INSIEME PER DIFENDERE AMBIENTE E CONSUMATORI

Firmato il protocollo d’intesa dai presidenti Benigno D’Orazio e Giuseppe Spartà

Siglato il protocollo d’intesa tra “Ambiente e/è Vita Onlus” e “AIACE”, associazione di difesa dei consumatori, per rendere servizi sempre più evoluti ai propri associati, per partecipare a progetti comuni, per svolgere insieme attività informative ed educative ed ogni possibile attività ricompresa nei rispettivi statuti. 

Le due associazioni hanno deciso di collaborare ed unire le forze sia sul fronte dello scambio di informazioni e di collaborazione tra gli iscritti sia riguardo all’utilizzo di sedi e strutture comuni e prevedendo anche la collaborazione nella gestione di beni culturali, parchi, riserve ed aree protette.

Continua ...

AMBIENTE EE’ VITA CONFERMATA TRA LE ASSOCIAZIONI DI RANGO MINISTERIALE

Pubblicato il decreto del Ministro Galletti

Sulla Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale che conferma l’individuazione di Ambiente eè Vita Onlus tra le associazioni di protezione ambientale, riconosciute ai sensi dell’articolo 13 della Legge 8 luglio 1986 n. 349.

Il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Gian Luca Galletti, ha firmato il provvedimento a conclusione di un rigoroso iter di verifica, da parte degli uffici ministeriali per ottemperare a quanto disposto dall’articolo 68 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, che interviene sulla soppressione degli enti ritenuti “inutili” e che, di conseguenza, ha previsto la revisione in misura più stringente dei criteri per il riconoscimento e per la permanenza tra le associazioni ambientaliste di rilievo nazionale. Al termine della ricognizione, non tutte le associazioni precedente presenti sono state riconfermate nell’apposito elenco ministeriale.

“Il ministero dell’Ambiente – ha spiegato il presidente Benigno D’Orazio – ha svolto una istruttoria rigorosa ed imparziale, raccogliendo le informazioni e la documentazione necessarie a stabilire con inequivocabile certezza la diffusione su gran parte del territorio nazionale dell’associazione 

Continua ...

Tor di Valle

Un progetto di pubblica utilità

di Giancarlo Sforza 

   Sul nuovo stadio di Tor di Valle, dell'AS Roma, si è molto scritto e molto ancora si scriverà, come è giusto che sia per un'opera così importante per la Città Eterna che, è bene tenerlo a mente, è la Capitale di questo nostro Bel Paese.
Molti, benpensanti, già sessantottini, strumentalizzando l'argomento, spesso ne parlano con visione entusiastica, un poco troppo elevata (quasi una foto satellitare di Google Earth), perdendo di vista alcuni importanti "dettagli".
Uno di questi particolari, non proprio da nulla, è rappresentato dalla città nella quale si vorrebbe realizzata l'opera: Roma, con la sua storia recente, fatta di mala politica, di denaro pubblico sperperato, di mafie cresciute nel non rispetto della programmazione urbanistica, là ove presente. Tale consapevolezza, quanto meno, dovrebbe indurci ad una attenzione particolare in fase decisionale, che sia politica ma, anche, e soprattutto, per gli aspetti più squisitamente tecnici.
La quaestio, a nostro avviso, non è se questo stadio serva a Roma, alla "produzione" del calcio, ad offrire un altro centro commerciale, altri uffici direzionali, che è, legittimamente, l'ottica dei vertici della Società Sportiva e del Costruttore, ma cosa la sua realizzazione può offrire a questa città dimenticata.

 

Continua ...